Come scegliere una fotocamera istantanea per ragazzi? Prezzi, recensioni

Capita spesso che i ragazzi, soprattutto i bambini, tendano ad imitare ciò che fanno i loro genitori, o comunque quello che fanno gli adulti più in generale. I più piccoli, in particolare, si mostrano sempre curiosi di tutto ciò che li circonda, indagano e cercano risposte dalla realtà circostante.

Quale miglior strumento per divertirsi e imparare, quindi, di una fotocamera istantanea pensata appositamente per loro? In questa guida vedremo le caratteristiche di una fotocamera istantanea per i più giovani, con le fasce d’età e i prezzi più comuni.

Caratteristiche fotocamere per età prescolare

Questa fascia d’età è la più delicata: i bambini giocano e, spesso, non fanno giustamente caso alle formalità: insomma, la caratteristica fondamentale di queste fotocamere è la resistenza.

I bambini possono gettarla via, sbatterla qua e là oppure farla cadere da un’altezza notevole: è molto importante che questa fotocamera sia capace di resistere agli urti più imponenti.

Ma una fotocamera non deve essere solo resistente, bensì anche facile da usare e intuitiva: più sono grandi i tasti, magari colorati, e meglio è. I bambini di questa età non sanno né leggere né intuire ciò che c’è scritto, per cui è bene che l’interfaccia sia facile da comprendere.

La memoria è altrettanto importante, dato che un bambino non presta molto caso a ciò che fa a livello qualitativo: lo scopo è quello di scattare sempre e sempre di più, per cui la memoria è bene che sia espandibile, così quando terminerà potrete sempre sostituirla.

Infine il flash, tipico delle fotocamere istantanee: di certo non può mancare, dato che i bambini scattano perlopiù in condizioni di scarsissima luminosità.

Caratteristiche fotocamera dai 5 agli 8 anni

Qui le caratteristiche cambiano leggermente e si evolvono. Innanzitutto torna ad essere importante la qualità: l’immagine sarà più definita, così come la cartuccia per la stampa sarà di più alta fattura. Inoltre, spesso, queste fotocamere sono dotate della funzionalità selfie, così da permettere qualche scatto di sé.

Queste fotocamere sono più sofisticate delle precedenti, per cui è plausibile che inizino anche ad essere modelli digitali: anche se istantanee, le fotocamere per questa fascia d’età sono perlopiù modelli che consentono un trasferimento di file tra dispositivi, quindi possiedono l’entrata USB e, qualche volta, anche la connettività wireless.

Sempre su questa linea, in alcuni modelli troverete splendide app per modificare le foto direttamente dalla fotocamera. Magari il giovane fotografo vuole aggiungere qualche piccolo divertimento grafico, come una cornice e tanto altro.

Caratteristiche fotocamera dagli 8 anni in su

Questa categoria è forse quella che più si avvicina al mondo degli adulti. I ragazzini che si avvicinano a queste fotocamere sanno bene quel che stanno facendo e spesso hanno già consolidato la loro passione.

Resta di base una fotocamera quasi indistruttibile, ma la qualità aumenta: c’è la possibilità di zoomare, di scaricare le foto e di modificarle. Gli obiettivi sono più raffinati e la risoluzione è ottima. La presenza di uno slot per schede di memoria, inoltre, consentirà di non smettere mai di scattare a nessun utente.

In ogni caso queste fotocamere istantanee, oltre ad avere una stampa molto buona, hanno delle funzionalità video: per consentire al bambino di divertirsi, le aziende hanno aggiunto la possibilità di girare piccoli filmati a 1080p di risoluzione.

Prezzi

Anche se si parla di fotocamere istantanee per i più giovani, ciò non significa che siano meno costose delle fotocamere per adulti.

Benché la fascia di prezzo si aggiri sempre tra i 40 euro e i 100 euro, in alcuni casi le fotocamere per bambini possono superano anche i 100 euro. Dipende, chiaramente, dalle funzioni che possiedono, ma le più sofisticate valgono il prezzo che hanno: normalmente le più costose sono quelle per i bambini dagli 8 anni in su.

Classe 1993, è sceneggiatore e autore. A Bologna si laurea prima in Storia e poi consegue una magistrale in Lettere, con una tesi su David Foster Wallace. La sua grande passione per la scrittura d’ogni genere lo spinge a sperimentare diverse forme narrative, dalla prosa al cinema, e culmina nel 2015 con la pubblicazione del suo primo romanzo (“Nous”, Giovane Holden Edizioni). Dopo aver lavorato in svariati set cinematografici, ad oggi collabora con diversi reparti sceneggiatura.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it