Fotocamere istantanee con formato pellicola 46x62mm: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

In questo articolo tratterò delle macchine fotografiche con formato della pellicola 46×62, ovvero le Instax mini films, dividendole per fasce di prezzo e confrontandole tra loro.

Caratteristiche pellicola

Ricapitolando i diversi formati di stampa esistenti in commercio:

  • 50 x 76 mm,  le fotografie anche senza il bordo bianco, scelta soggettiva.
  • 46 x 62 mm (che insieme alla cornice bianca diventa 54 x 86 mm) il formato più diffuso ed utilizzato
  • 62 x 99 mm (con il bordo diventa 86 x 108 mm) è il formato wideadatto solamente per le fotocamere compatibili. Offre immagini di dimensioni più grandi ed i corpi macchina risultano molto più grandi ed “ingombranti”.  La causa è dovuta allo slot più ampio per la pellicola che fa cambiare anche il loro peso: dai 450g per i modelli compatti si passa ad oltre i 600gr per questa categoria.
  • 62 x 62 mm è il formato quadrato square, compatibile anch’esso con un numero limitato di macchine fotografiche pensate per la realizzazione di questo tipo di scatti.

La tipologia di pellicola Mini, che risulta essere uno dei formati più utilizzati nel mondo della fotografia istantanea, misura, insieme alla cornice bianca, 54×86 mm. La sola immagine è di 46×62 mm ed è l’esatta metà della grandezza del formato per modelli Wide.

Generalmente sono distribuite in pacchetti da dieci pellicole ciascuna, ma è  più conveniente acquistare i double packs e i five packs ad un prezzo ridotto. 

Ci sono diverse edizioni speciali e molte di queste sono personaggi di cartoni animati stampati sulla pellicola.
Le pellicole sono dotate di un’alta sensibilità data dagli ISO 800, garantendo così fotografie nitide, dai colori vivaci e ottenendo una tonalità della pelle naturale. Si ottengono buoni risultati sotto la luce solare ed in condizioni di flash elettronico e, nonostante la sua piccola dimensione rispetto agli altri formati, la qualità dell’immagine la rendono ideale per ritratti e per le istantanee in generale.

Fascia bassa, basic per chi si approccia per la prima volta alla fotografia istantanea

Nella fascia low cost la fa da padrona la Fujifilm, i cui fotocamere creano con questo formato di stampa delle fotografie grandi quanto una carta di credito, ma di ottima qualità. Non hanno purtroppo moltissime funzioni, ma sono dotate di un flash integrato, lo specchio per i selfie a lato dell’obiettivo e di una lente macro per le foto ravvicinate. La regolazione dell’esposizione è automatica ed è presente la modalità High Key, utile per chi vuole che i toni chiari della foto siano predominanti. Alcune fotocamere sono dotate della modalità landscape, molto utile per i soggetti lontani oltre i 3 metri di distanza.
All’interno della loro confezione ci sono le pile che danno un’autonomia di circa 100 scatti. Il loro prezzo si aggira intorno, e non oltre, ai 100€.

Fascia medio alta, più funzionalità per prezzi contenuti.

All’interno della fascia medio alta, il cui prezzo non supera i 150€,  troviamo dei buoni prodotti di diverse case produttrici, tra le quali Fujifilm e la Lomography.
Nella prima troviamo modelli dall’aspetto retrò, molto indicata per i nostalgici delle prime fotocamere istantanee. Utilizzano un obiettivo a due lenti e vi è il controllo automatico dell’esposizione. Il flash lo troviamo integrato ed è presente un piccolo display che mostra le opzioni attive in tempo reale. 

Tra i diversi modelli digitali in commercio, ce ne sono  alcuni in grado di registrare 10 secondi di audio e riascoltarlo dalla foto stampata attraverso la scansione di un QR Code.

Si possono scattare e stampare foto dopo avere eseguito modifiche con diversi filtri integrati e dispongono di Bluetooth integrato.

Per quanto riguarda invece Lomography, sono prodotti modelli analogici con due modalità di scatto: automatica e Bulb, per ottenere esposizioni lunghe fino a 30 secondi.  Sia l’otturatore, che il flash, che il controllo dell’esposizione sono automatici e vi è la funzione Click and Stop utile per mettere a fuoco il soggetto davanti a noi. In alcuni modelli il copri obiettivo ha la funzione di telecomando per fare scatti a distanza da qualsiasi angolazione.

Ci sono in commercio diversi obiettivi compatibili con la fotocamera:

  • Close up per le foto ravvicinate
  • Grandangolo per dare maggiore profondità di campo ottenendo così una prospettiva alterata
  • Fisheye, particolare poiché crea immagini come se fossero riflesse sull’occhio di un pesce
  • Splitzer per creare e combinare le esposizioni multiple

Fascia alta, grande qualità ma impegnative.

In questa fascia, che va dai 150€ in su, è costituita da modelli della Leica, nota azienda di prodotti fotografici tedesca.

La marca è conosciuta per l’alta qualità costruttiva e fotografica delle sue macchine, e per questo si fanno pagare profumatamente, rendendo l’acquisto abbastanza impegnativo.

Le fotocamere hanno una regolazione sia automatica che manuale dell’esposizione, si possono impostare due messe a fuoco: una per i soggetti vicini al di sotto dei 3 metri e una per soggetti da 3 metri ad infinito. Il flash è automatico, ma disattivabile manualmente, e c’è la possibilità di fare un autoscatto dopo 2 e 10 secondi. Troviamo inoltre diverse funzioni tra cui la doppia esposizione, l’esposizione lunga Bulb, selfie con specchietto vicino all’obiettivo e il fuoco regolabile. Sono dotate di batteria integrata ricaricabile internamente e dura fino a 100 foto con una carica.

Sono una laureanda dell’Accademia di Belle Arti appassionata di fotografia digitale e analogica da quando sono bambina. Dal 2017 sto portando avanti un progetto fotografico di ritrattistica indipendente e attualmente collaboro con diverse realtà offrendo i miei servizi fotografici.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it