Fotocamere istantanee con micro SD: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

Le fotocamere istantanee, dagli anni ’80 in poi, hanno rivoluzionato la creazione dei ricordi e della loro condivisione.
Oggi oltre ai modelli analogici ci sono le macchine fotografiche istantanee digitali, le quali al loro interno hanno uno slot per la memoria esterna SD. In questo articolo analizziamo i diversi prodotti in commercio dividendole per fascia di prezzo.

Fotocamere digitali: che cosa cambia?

Prima di addentrarci nelle diverse tipologie di macchine fotografiche, vorrei prima descrivere brevemente le differenze che contraddistinguono i modelli digitali dagli analogici.

Le macchine fotografiche istantanee digitali sono semplici da usare e da gestire, e funzionano come se fossero delle piccole compatte digitali con una stampante integrata.

Innanzitutto la primissima grande differenza è nello scatto: nelle fotocamere analogiche la stampa avviene immediatamente dopo aver scattato. Nei modelli digitali danno la possibilità di scegliere l’ immagine da stampare oppure effettuare un altro scatto. Un grosso vantaggio soprattutto per chi è alle prime armi con le instant cameras.

In alcune fotocamere istantanee digitali vi è la possibilità  di condividere le proprie immagini attraverso la connessione Bluetooth o direttamente sui social media come Facebook, Instagram etc.

I formati di stampa più comuni per le fotocamere digitali hanno le dimensioni 50 x 70 mm. Sono disponibili anche formati più grandi, 60 x 70 mm. Ma ciò che salta all’occhio nelle differenze è la possibilità di poter salvare le fotografie, sia nella memoria interna che, in alcuni modelli, nella micro SD sistemabile nell’apposito slot. Generalmente però la qualità dell’immagine è inferiore rispetto a quelle analogiche per la piccola stampante integrata.

Fascia bassa con prodotti senza troppe pretese

Nella fascia bassa, che arriva fino ai 100€, ritroviamo la Kodak, i cui modelli sono dal design semplice di svariati colori e molto maneggevoli. Utilizzano la carta ZINK – ovvero senza inchiostro – per stampare le fotografie ed è molto facile nelle impostazioni di scatto essendo una pointandshoot. Sono dotate di uno slot per la memoria esterna e di un flash integrato ed automatico.
Le loro stampe misurano 50 x 70 mm e le immagini appaiono leggermente desaturate, dovuto all’uso della carta fotografica ZINK – che ha un retro adesivo ed è resistente all’acqua -. Il loro lato negativo è sicuramente la mancata modalità selfie.

Fascia bassa – media con prodotti performanti e convenienti

In questa fascia troviamo la maggior parte dei prodotti di fotografia digitale istantanea. Per quanto riguarda la Fujifilm troviamo per lo più modelli ibridi che, oltre a scattare e stampare fotografie, permettono  di registrare brevi clip video. Comprendendo un piccolo schermo LCD da 2,7″ , è possibile visualizzare in anteprima le foto prima di inviarle in stampa e aggiungere dei filtri per modificarle.

Sono incluse nelle caratteristiche dei modelli Fujifilm la doppia esposizione, la possibilità di poter regolare l’esposizione prima di premere il pulsante di scatto e la modalità collage.

Sono alimentate da una batteria integrata e può durare diversi giorni. La memoria interna può contenere fino a 50 fotografie e si può potenziare aggiungendo una microSD esterna.

Fascia medio – alta, confronto qualità – prezzo. Prodotti Polaroid

I modelli Polaroid si dimostrano la scelta perfetta per chi vuole una fotocamera istantanea compatta e leggera, a metà tra una fotocamera Polaroid e una fotocamera digitale entry – level. La sua memoria è espandibile con la micro SD che può avere una capacità fino a 32 gb. 
Queste fotocamere sono dotate di un touchscreen da 3,5″ che consente di controllare praticamente tutto ed una stampante fotografica integrata che consente di applicare filtri ed adesivi alle foto.  Viene utilizzata la carta ZINK e ogni foto stampata misura 70 x 50 mm. Sono nella fascia di prezzo media poiché superano di poco i 100€, ma risultano degli ottimi prodotti.
Altri modelli, sempre Polaroid, sono digitali e hanno un piccolo schermo touch. Hanno una memoria interna che tiene massimo 10 fotografie che può essere estendibile con una scheda di memoria SD fino a 128 GB. Sono collegabili agli smartphone tramite la connessione Bluetooth e, oltre a poter applicare filtri e cornici alle foto, è possibile registrare video e gif animate. Il formato stampa è di 90 x 115 mm e ha i bordi bianchi come le tradizionali Polaroid e viene utilizzata sempre la carta stampa ZINK.

Prodotti Canon e l’inganno della micro SD

In ultimo ma non per importanza analizzerei i prodotti della Canon. Sono le fotocamere istantanee tra le più sottili sul mercato, possono stampare fotografie 50 x 70 oppure 50 x 50 mm e utilizzano la carta ZINK. Le immagini risultano desaturate ma impermeabili. Queste fotocamere sono alimentate a batteria a litio ricaricabili tramite la micro porta USB posizionata nella parte inferiore della macchina fotografica.

Una particolarità di queste tipologie di fotocamere è l’opzione Ristampa elegante, la quale permette di avere più copie della stessa immagine.

Per quanto riguarda l’archiviazione esterna i modelli supportano schede micro SD fino a 64 gb. Ma attenzione! La memoria esterna serve esclusivamente per creare copie di backup digitali, quindi non è possibile premere sulle immagini senza che queste non vadano in stampa!

Sono una laureanda dell’Accademia di Belle Arti appassionata di fotografia digitale e analogica da quando sono bambina. Dal 2017 sto portando avanti un progetto fotografico di ritrattistica indipendente e attualmente collaboro con diverse realtà offrendo i miei servizi fotografici.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it