Le fotocamere istantanee coprono davvero tutte le fasce di prezzo. Quelle più costose, ovviamente, sono anche quelle con più funzioni e che dovrebbero essere più performanti al momento dello scatto e della stampa.
Tra i vari marchi la scelta è abbastanza vasta, qui parleremo di quelli che hanno avuto le recensioni migliori da chi le ha provate o acquistate.
Una fotocamera analogica, ma con uno sguardo più ampio
Per una fascia di prezzo che va dai 120 ai 130 euro, si può acquistare una fotocamera Fujifilm di fascia medio-alta. Parliamo della linea Instax Mini 90, un’analogica ibrida, diversa dalle altre Mini sia per l’aspetto fisico che per le funzioni. Infatti, se le altre hanno una scocca dal design più morbido e sono state proposte in colori pastello, questa ha linee più spigolose ed è stata prodotta soltanto in nero e in marrone.
Come la maggior parte delle analogiche non ha il display per rivedere lo scatto, ma ha un mini monitor LCD su cui guardare il menu delle funzioni. Monta una batteria a litio con un’autonomia recensita ottimamente e ha una scocca completamente in plastica.
Inoltre, ci sono diverse modalità di scatto: Bulb per fotografare i bambini o gli animali (anche se il soggetto si muove lo scatto è fermo), Landscape per i paesaggi e a doppia esposizione per scattare due immagini sulla stessa pellicola.
L’unica pecca, se così si può definire, di questa fotocamera è il costo elevato delle pellicole: per dieci scatti toccherà spendere più o meno 13 euro. Sono disponibili inoltre rullini di pellicole in bianco e nero, per un effetto davvero vintage.
Top di gamma della Polaroid
Qui saliamo decisamente di prezzo, superando di parecchio i 150 euro. Polaroid, però, da sempre leader nella produzione di fotocamere istantanee, resta una garanzia.
La One Step Plus è un’analogica purosangue, sia in grandezza che nel look ricalca quelle molto di moda negli anni ’70 del secolo scorso. Se stiamo quindi cercando praticità, dobbiamo escluderla dalla nostra lista dei desideri. Ha una sola modalità di scatto, ma in compenso, collegandosi all’app per smartphone, permette di scattare da remoto, anche con un timer.
La resa delle foto è nella media, i colori e i contrasti sono decisi. Anche Polaroid mette a disposizione pellicole in bianco e nero o anche con altri tipi di effetti più divertenti.
Una funzione decisamente da non sottovalutare, e questa volta parliamo della Snap Touch, è quella di poter girare dei brevi video Full HD. È una macchina digitale con un display touchscreen che occupa tutta la parte posteriore della macchina (9 cm in diagonale), piccola e leggera può anche essere portata in tasca.
Supporta una micro SD con una capacità fino a 128gb. Questo significa che si può scattare praticamente all’infinito e poi scegliere in un secondo momento quali fotografie mandare in stampa o quali modificare con filtri, stickers e cornici.
Altra nota positiva per questa fotocamera è che, rispetto al prezzo del corpo macchina, è molto più economica nel costo delle pellicole (circa 65 centesimi a fotografia).