Se siete appassionati di fotografia, sicuramente vi sarete imbattuti nelle fotocamere istantanee. Prima o poi, infatti, qualunque appassionato prova l’ebbrezza di stampare una storica Polaroid, che ricorda i tempi passati.
Eppure, dagli albori della fotografia istantanea, la tecnologia si è evoluta a tal punto da proporre sempre più modelli e sempre più sofisticati. Certo, non mancano fotocamere istantanee che assomigliano alle prime uscite sul mercato, ma di base le aziende progettano e mettono in vendita articoli molto versatili e adattabili a tutti i tipi di clientela.
In questa guida, oltre ad approfondire velocemente l’argomento generale, andremo a vedere tutti quei modelli di fotocamere istantanee economici e con il miglior rapporto qualità prezzo.
Il prezzo delle fotocamere: cosa si intende per “economiche”?
Prima di passare alle caratteristiche generali dei modelli economici, cerchiamo di capire meglio e in maniera più approfondita di che prezzi stiamo parlando.
In questo senso, per le fotocamere istantanee esistono tre fasce di prezzo principali: quella economica, quella media e quella costosa, che include i prodotti top di gamma. Mentre la fascia media va dai 100 ai 200 euro e la fascia alta supera senza alcun problema i 200 euro, la fascia economica sta decisamente sotto i 100 euro.
Solitamente le fotocamere istantanee economiche sono i modelli che hanno di gran lunga il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato per tutta una serie di fattori: andiamo a vedere quali.
Fotocamere istantanee economiche: cosa influisce sul prezzo?
Parlando di ciò che va tenuto in considerazione quando si parla di modelli economici, la cosa più importante da dire riguarda le caratteristiche tecniche.
Per i modelli analogici, possiamo dire che le fotocamere istantanee sono semplici quanto efficaci: queste fotocamere sono delle classiche “point and shoot” (punta e scatta), quindi non hanno la possibilità di agire sulla fotografia prima di essere stampata. Una volta scattata, in pratica, la fotografia viene stampata. Nei modelli digitali, invece, potrete modificare a vostro piacimento lo scatto e decidere cosa farne (se eliminarlo, trasferirlo, salvarlo sulla scheda di memoria o mandarlo in stampa).
Nei modelli più economici analogici troverete sicuramente un flash e un obiettivo che, a seconda del prodotto, può essere più o meno performante, può zoomare o meno e può cambiare modalità di scatto (selfie, MACRO, panorama, ecc.). Nei modelli economici digitali, invece, tutto sta nelle varie impostazioni aggiuntive, come per esempio la connettività wireless, la risoluzione del display, le entrate USB.
In generale, la qualità è sempre buona a prescindere dal prezzo: le uniche discriminanti stanno nei particolari e nei dettagli. Magari in queste fotocamere non avrete molta scelta nelle impostazioni e poca capacità di manovra.
La pellicola e la stampa
Chiunque può dirvi che la cosa davvero fondamentale per la fotografia istantanea sta nella scelta della carta per la stampa. Sia i modelli digitali che quelli analogici infatti hanno bisogno di un rullino, che va inserito nella fotocamera. Il rullino, però, ha un costo a sua volta, che varia a seconda della qualità della carta e degli scatti che fate.