Fotocamere istantanee: fasce di prezzo per ogni categoria

Di fotocamere istantanee esistono diversi modelli che accontentano praticamente chiunque. Dimensioni, peso, colori, funzionalità mirano ad accontentare grandi e piccini

A prescindere da queste caratteristiche, le fotocamere istantanee si possono dividere in due grandi categorie: quelle analogiche e quelle digitali. Infatti, dopo essere tornate di moda in questi ultimi anni, le case produttrici hanno sia deciso di regalare ai più nostalgici fotocamere che fossero del tutto simili a quelle in voga negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, ma anche di proiettarsi verso nuove tecnologie. È da questo desiderio che si sviluppano i due tipi di fotocamere.

Informarsi sulle differenze che ci sono tra le due diverse categorie aiuta ad approcciarsi all’acquisto in maniera più consapevole perché sono disponibili modelli che si adattano perfettamente alle esigenze di chiunque. Basta solo saper scegliere.

Perché scegliere una fotocamera istantanea?
• Alta qualità della stampa
• Semplici e divertenti da usare
• Stampante incorporata, non ci sono più scuse per non stampare le foto
• I modelli prodotti accontentano chiunque

Le fotocamere analogiche

Sono quelle che, anche nell’aspetto fisico, ricalcano le polaroid di un tempo. Dal design vintage, queste fotocamere stampano tutte le foto che scattano. Sprovviste di display non danno la possibilità di verificare se la foto sia venuta bene o meno.

Bisogna andare alla cieca, insomma. Per alcuni potrebbe essere un problema, visto come gli smartphone ci hanno abituati a poter scattare migliaia di foto prima di trovare finalmente quella giusta. Più di tutto poi i social danno la possibilità di editare le foto aggiungendo filtri, modificando sfondi e dettagli. Stampare una foto così, nuda e cruda, non è proprio più nelle nostre corde. Queste fotocamere, quindi, sono forse l’ideale per i fotografi più esperti. I principianti invece potranno approfittarne per imparare a trovare lo scatto perfetto al primo clic.

Anche i colori delle stampe di queste fotocamere riportano al passato: le sfumature sono decisamente retro, a dare un ulteriore tocco vintage.

Il loro costo si attesta mediamente intorno ai 100 euro, ma ci sono modelli anche molto più economici. Tuttavia, la parte più dispendiosa potrebbe arrivare dopo. Infatti, considerando che queste fotocamere stampano automaticamente tutti gli scatti, si è poi “costretti” a scegliere prima quale momento immortalare per evitare di sprecare pellicole. Considerando i prezzi di queste ultime, ogni foto costerà in media un euro, o anche di più.

Un punto a favore di queste macchine analogiche è che, essendo prive di display, sono in genere più piccole e leggere delle rispettive digitali. Quindi, compatte e comode da portare anche in piccole borse.

Le fotocamere digitali

Queste fotocamere sono la novità del mondo delle istantanee. Dotate anche loro di stampante, permettono però di scegliere quale foto stampare e di intervenire sullo scatto stesso per modificarlo.

Sono dotate di display, quindi si può guardare la fotografia subito dopo averla scattata. Inoltre attraverso il bluetooth e le app dedicate, si possono collegare agli smartphone e diventare stampanti delle foto fatte con i cellulari.

Il bello però non finisce qui: permettono già di intervenire sulle foto con filtri o stickers. Se non dovessimo essere ancora soddisfatti, le foto possono essere trasferite sullo smartphone, ulteriormente modificate e poi stampate.

Ovviamente, con le fotocamere digitali i prezzi lievitano leggermente. Si può arrivare a spendere, per un modello di questi, anche 150/200 euro. A differenza delle analogiche, però, si potrà risparmiare sulle pellicole potendo scegliere quale foto poi stampare.

Quelle scartate non saranno eliminate, ma salvate sulle schede SD che è possibile inserire in queste macchine.

Tra i modelli più costosi ritroviamo sicuramente quelle in grado di girare anche brevi video in full HD o con il display touchscreen.

Tutte queste funzionalità, che hanno reso queste fotocamere dei piccoli gioiellini, hanno un po’ cancellato la magia delle istantanee vere e proprie. Quando quindi si sta per acquistarne una, è importante capire prima l’utilizzo che se ne vuole fare.

Giornalista, appassionata di scrittura e lettura. Ho diverse esperienze alle spalle, tra cui quelle nelle redazioni di Fanpage e SkySport24. Il mio obiettivo nella vita è imparare quante più cose possibili e fare la giornalista mi è sembrato, fin da quando ero bambina, il modo migliore per saziare questa mia enorme curiosità nei confronti del mondo. Mi appassiona tutto ciò che è legato allo sport e alla cucina.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it