Fotocamere istantanee per foto formato quadrato: migliori prodotti di Ottobre 2023, prezzi, recensioni

Che sia per te la prima volta con in mano una fotocamera istantanea, o che tu ne sia già avvezzo, rimane  un’ottima macchina per creare ricordi subito condivisibili dal gusto retrò.
In questo articolo ti illustrerò i migliori modelli che supportano il formato stampa quadrato, comunemente detti square.

Il formato quadrato è realmente conveniente?

Il formato di stampa quadrato corrisponde alle pellicole Instax square 62×62 mm, differenziandosi dalle wide da 62×99 mm e dalle mini da 46×62 mm. Le pellicole hanno un’alta sensibilità ISO 800: permette di creare immagini nitide e dai colori vivaci, con la tonalità della pelle naturale e non alterata.
In ogni pacchetto di pellicole ce ne sono all’interno una decina e il loro prezzo si aggira intorno ai 10€ per quanto riguarda i single pack. 

Per convenienza è sempre meglio approfittare dei double packs, il doppio per le pellicole ad un prezzo ridotto.

Si sviluppano in 3-5 minuti e sono utilizzabili nella maggior parte delle situazioni fotografiche e per tutti i generi fotografici. I modelli compatibili sono chiamati square e sono in commercio dal 2017. 

I migliori prodotti per fotografie formato quadrato:
la Fujifilm e i suoi modelli square

I modelli Fujifilm si dividono in due fasce di prezzo: bassa e medio alta – facendo riferimento al prodotto in questione -.
Nella prima fascia di prezzo bassa troviamo i modelli sono completamente analogici, hanno il controllo dell’esposizione e del flash integrato automatico, rendendo il loro utilizzo facile ed intuitivo.

Tra le diverse modalità di scatto disponibili troviamo:

  • selfie, facilitata dalla presenza di uno specchietto vicino all’obiettivo per aiutare ad avere un’inquadratura corretta
  • macro, con la quale si possono ottenere immagini ravvicinate fino a 30 cm
  • doppia esposizione, usata per sovrapporre le immagini in due scatti diversi in un’unica pellicola
  • landscape per creare fotografie di paesaggi performanti

E’ presente un display informativo e nella confezione di serie troviamo tre filtri colorati per cambiare il colore del flash e dare un tocco di creatività ai nostri scatti.
I modelli sono trasportabili facilmente con una pratica tracolla, per ovviare alla loro poca maneggevolezza e al loro ingombro. Il loro prezzo di mercato non supera i 120€.

Fascia medio – alta con modelli leggeri, ergonomici e accessoriati

In questa fascia di prezzo troviamo fotocamere ibride, le quali utilizzano l’approccio digitale nelle tipiche funzioni conosciute. Sono leggere, compatte ed ergonomiche, dotate di un display LCD da 2,7″-3″ che permette la visione in anteprima delle immagini scattate prima di procedere con la stampa e la registrazione video fino a 15 secondi per poter scegliere il fotogramma migliore da modificare e stampare.

La modalità di stampa – a seconda dei modelli – può essere automatica, in cui ogni scatto viene automaticamente impresso sulla pellicola, oppure manuale attraverso l’anteprima delle immagini sopracitata.

Le fotocamere sono dotate di sensore e processore di immagini digitali, i quali migliorano sensibilmente la capacità delle macchine fotografiche di scattare fotografie luminose anche in condizioni di scarsa luminosità come in interni e di notte, e in alcuni modelli è presente uno zoom ottico 4x.
La modalità macro permette di scattare primi piani ad una distanza fino a 10 cm e ci sono nuove funzioni come l’esposizione automatica, la rilevazione umana e la messa a fuoco automatica. Inoltre ci sono dieci diversi filtri, utilizzabili sia prima che dopo lo scatto, che permettono di regolare la luminosità ed l’intensità della luce.

In alcune macchine fotografiche non è disponibile lo specchietto per la modalità selfie nella parte frontale, rendendo difficile l’inquadratura corretta, mentre in altri è presente di fianco all’obiettivo.

La batteria in alcuni modelli è estraibile e ricaricabile con un apposito cavo, mentre in altri è interna e ricaricabile. Con una sola carica è possibile scattare fino a 160 fotografie e 50 scatti sono conservabili all’interno della fotocamera, ma è possibile abbinarci una micro SD/SDHC per ampliare l’archiviazione.
Il loro prezzo si aggira intorno e massimo ai 170€, risultando abbordabile per il prodotto offerto e per le sue funzionalità.

I modelli Lomography da fascia medio alta e dall’aspetto vintage

La Lomography ha creato la sua proposta di modelli per fotografie dal formato quadrato nel 2018. Il loro aspetto che ricorda quello di una vecchia fotocamera analogica, provvista di una cromatura intorno all’obiettivo, chiuso a sua volta da una doppia tendina a scomparsa. Risulta un’ottima scelta stilistica, ma molto fragile se utilizzata in maniera scorretta.

La maggior parte dei comandi è presente sul dorso del corpo macchina, incolonnati sulla parte destra, tra i quali troviamo:

  • disattivatore del flash
  • controllo esposizioni multiple
  • selezione metodo esposizione
  • ritardo di scatto di 10 secondi

Questi comandi promettono un maggior controllo creativo dello scatto e un adopero della qualità delle pellicole più completa.
I modelli Lomography sono dotati, come nelle cugine Wide, del telecomando ad infrarossi con soli due tasti, permettendo di azionare l’otturatore per una posa normale o prolungata per le lunghe esposizioni.
Fanno parte della fascia di prezzo medio-alta, trovabili in commercio intorno ai 160 e i 200€.

Sono una laureanda dell’Accademia di Belle Arti appassionata di fotografia digitale e analogica da quando sono bambina. Dal 2017 sto portando avanti un progetto fotografico di ritrattistica indipendente e attualmente collaboro con diverse realtà offrendo i miei servizi fotografici.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it