Le fotocamere istantanee sono il prodotto del momento nel mondo della fotografia. Ecco che quindi le case di produzione si sono sbizzarrite nel creare modelli diversi a seconda delle esigenze.
Per gli amanti dell’avventura o per chi non vuole rinunciare ad avere sempre con se la propria fotocamera, sono stati messi sul mercato modelli super compatti.
Le macchine piccole e leggere sono in genere quelle che montano batterie più piccole o stampano fotografie in formati ridotti. In ogni caso, queste caratteristiche non pregiudicano assolutamente la qualità dello scatto.
Quando scegliere una fotocamera istantanea compatta?
Le compatte sono particolarmente indicate per i viaggiatori. Essendo molto leggere possono facilmente essere allacciate al collo o al polso. Con le loro dimensioni ridotte, poi, occupano poco spazio in borse e valigie.
Ancora, le polaroid sono ormai diventate le regine delle feste. In queste occasioni è meglio avere macchine maneggevoli, da sfoderare tra un ballo e l’altro per immortalare i momenti più divertenti.
I modelli sono tantissimi, di tutte le marche, e variano dai colori più classici a quelli più sfiziosi. Insomma, ci si comincia a divertire già al momento dell’acquisto.
Le migliori attualmente sul mercato
I marchi più noti, come Polaroid o Fujifilm, hanno prodotti vari modelli “tascabili” di fotocamere, sia analogiche che digitali. Ricordiamo che le prime sono quelle che ricalcano perfettamente le vecchie polaroid: un clic e la foto viene stampata. Le digitali invece sono quelle che permettono di scegliere quale foto stampare e a volte anche di modificare gli scatti.
I migliori articoli presenti attualmente sul mercato hanno più o meno molte caratteristiche in comune. Molti sono dotati del “selfie-mirror”, cioè uno specchio accanto all’obiettivo che permette di verificare l’inquadratura nel caso in cui ci si voglia scattare un selfie.
Importante è anche la misurazione automatica dell’esposizione, soprattutto per i fotografi meno esperti. Un led lampeggiante avviserà quando si è raggiunta l’apertura ottimale dell’obiettivo per scattare una foto che abbia un’ottima luce.
Le più performanti permettono anche di girare piccoli video e, addirittura, estrapolare da questi un singolo frame e stamparlo come fotografia.
Tra le funzioni più divertenti, senza dubbio quella dello scatto multiplo con un unico “clic”. Infatti, premendo una sola volta il pulsante si possono scattare fino a quattro foto da unire poi in un unico collage da stampare.
C’è solo l’imbarazzo della scelta quindi. Tutte scattano fotografie vivide con colori accesi. Alcune poi hanno direttamente sul retro delle pellicole degli adesivi che permettono di incollare la foto, ovunque si voglia, non appena stampata.
Qualità…con un occhio al portafogli
Queste piccole macchine istantanee hanno dei prezzi leggermente più contenuti rispetto alle loro sorelle meno compatte. I costi infatti possono scendere fino a 60 euro e raggiungere i 130/140 euro sui prodotti più costosi.
Ovviamente, i costi oscillano sempre in base al periodo in cui si acquista o in base ai siti di e-commerce che periodicamente fanno sconti niente male. Ecco perché prima di acquistare è bene fare un giro virtuale tra i vari siti per trovare quello più conveniente da cui acquistare.
Se invece si preferisce andare fisicamente nei negozi, il consiglio è lo stesso. Che si tratti del rivenditore in paese o della grande catena di prodotti elettronici, i prezzi possono variare sensibilmente.
Ora resta solo da decidere quale modello si adatta meglio alle nostre esigenze. Poi, pronti a scattare e a divertirsi.