Sempre più spesso i fotografi professionisti si affidano anche alle fotocamere istantanee per dare vita a scatti indimenticabili. Non tutte le polaroid sono però adatte a soddisfare gli standard di chi è abituato a utilizzare macchine professionali.
Infatti, questi prodotti molto spesso sono costruiti per un utente medio che li utilizza per lo più per divertimento. Tuttavia, esistono alcuni modelli che hanno alzato l’asticella della qualità e si adattano comodamente alle esigenze di clienti più esperti unendo ottima resa dello scatto a un grande numero di funzionalità.
Vediamo quali sono quelle che possono essere anche utilizzate per lavoro e qual è il budget di spesa che bisogna preventivare nel caso in cui si voglia acquistarle.
Fotocamere istantanee professionali: quali scegliere?
Per un utilizzo professionale delle polaroid è bene informarsi in maniera approfondita prima dell’acquisto. I parametri che devono soddisfare sono pochi, ma essenziali.
È bene che le fotocamere siano costruite con prodotti resistenti nel tempo e che assicurino un’esperienza confortevole dello scatto. La maggior parte dei prodotti hanno una scocca in plastica, ma alcuni sono ricoperti anche da un rivestimento in fibra di carbonio che li rende sì più “scivolosi” al tatto, ma decisamente più resistenti.
Un’altra, immancabile caratteristica che devono avere è l’ottima riuscita della foto. Sebbene siano molto semplici da usare, alcune fotocamere istantanee hanno bisogno del “supporto” della mano di un fotografo più esperto. Ecco, in questi casi la resa sarà formidabile.
Una volta assodate queste prerogative, unite poi alle molteplici funzionalità che ogni marca offre, si potrà procedere con l’acquisto che più si confà alle necessità di ognuno.
Prodotti e costi: i migliori sul mercato
Sul mercato ce ne sono svariati. Eccone una panoramica più o meno completa.
Polaroid propone sia modelli più compatti, che fotocamere più ingombranti ma dai toni retrò. Parliamo in questo caso di fotocamere con prezzi leggermente al di sopra della media, con uno scarto che va dai 120 ai 170 euro. La qualità, però, è decisamente all’altezza del denaro speso. Tra le chicche: il bluetooth che permette il controllo da remoto della fotocamera attraverso lo smartphone, la registrazione di video in HD e in FullHD e una risoluzione delle fotografie che arriva a 13 megapixel.
Fujifilm offre invece prodotti che arrivano a prezzi anche molto bassi, con una media di 100 euro. Anche qui i produttori si sono sbizzarriti in funzionalità divertenti. Queste camere sono adatte per catturare paesaggi, ma anche ritratti attraverso la modalità “Macro Mode” indicata per gli scatti a distanza ravvicinata. Particolarmente potenziata, in questi modelli, è la batteria a litio ricaricabile con un cavo Usb. Secondo i manuali di istruzioni possono supportare anche oltre 100 scatti.
Infine, tra le fotocamere adatte ai professionisti ritroviamo anche i prodotti Kodak con obiettivo grandangolare e capacità di catturare i colori in maniera brillante. Grazie alla tecnologia 4Pass di cui alcuni modelli sono dotati, infatti, riescono a stampare foto in cui i colori appaiono particolarmente accesi. Per quanto riguarda il costo, anche Kodak offre un’ampia gamma, annoverando tra le sue camere anche prodotti dal prezzo particolarmente contenuto.