Fotocamere istantanee wide: cosa sono e come funzionano?

Ormai da qualche anno le fotocamere istantanee sono tornate in voga come oggetto vintage e di divertimento. Ti danno la possibilità di scattare e di avere subito tra le mani la tua fotografia, poterla condividere con chi vuoi e creare un ricordo materiale dal gusto retrò. Ci sono diversi modelli di macchine fotografiche istantanee, ma qui ti illustrerò il modello wide.
Di che cosa si tratta? Entriamo nel dettaglio.

Dimensioni e formato stampa, che cosa cambia?

Le fotocamere wide, come ci suggerisce il suo nome, risultano molto più grandi rispetto agli altri modelli, ma perché? Le dimensioni delle macchine fotografiche istantanee dipendono principalmente dal formato stampa compatibile. Tra le principali in commercio troviamo:

  • 50 x 76 mm, viene utilizzato da alcuni modelli di Polaroid e possono stampare le fotografie anche senza il bordo bianco, scelta soggettiva.
  • 46 x 62 mm (che insieme alla cornice bianca diventa 54 x 86 mm) è uno dei formati più utilizzati, molto facile da trasportare.
  • 62 x 99 mm (con il bordo diventa 86 x 108 mm) è il formato wide, adatto solamente per le fotocamere compatibili. Offre immagini di dimensioni più grandi ed i corpi macchina risultano molto più grandi ed “ingombranti”.  La causa è dovuta allo slot più ampio per la pellicola che fa cambiare anche il loro peso: dai 450g per i modelli compatti si passa ad oltre i 600gr per questa categoria.
  • 62 x 62 mm è il formato quadrato square, compatibile anch’esso con un numero limitato di macchine fotografiche pensate per la realizzazione di questo tipo di scatti.

In dettaglio le pellicole Fuji Instax wide, prodotte dall’omonima azienda giapponese, hanno un ISO 800 e sono distribuite in dieci variazioni: single, monochrome, double/triple/five pack, Halloween, Hello Kitty, Pororo, Rilakkuma e wedding.

Questa tipologia di pellicola ottiene il  massimo con la luce solare e la qualità di immagine è ideale per ritratti ed istantanee.

Grazie ai suoi ISO 800 sono garantite fotografie nitide dai colori vivaci e la tonalità della pelle naturale. In alcuni modelli in cui è possibile settare gli ISO, si scatta molto bene nella maggior parte delle situazioni fotografiche, anche con le doppie esposizioni.

Ricapitolando le caratteristiche delle fotocamere modello wide:

  • l’alta sensibilità ISO 800
  • dimensione della pellicola che arriva ai 108 x 86mm
  • dimensione dell’immagine 99 mm x 62 mm
  • ci sono 10 pellicole per pacco disponibili in diverse tipologie
  • sviluppo dai 3 ai 5 minuti
  • buone nella maggior parte delle situazioni fotografiche
  • utilizzabili per tutti i generi fotografici

Le fotocamere wide e le loro fasce di prezzo: Fujifilm tra vintage e modernità

I modelli Fujifilm wide sono una valida alternativa alla serie Instax mini. Le fotocamere hanno un look con dosi equilibrate di vintage e di modernità, sono dotate di un obiettivo retrattile e di un anello che permette di selezionare le due possibili distanze dal soggetto: da 0 a 3 metri oppure oltre i 3. Il mirino si sviluppa e si incurva verso l’esterno, producendo qualche problema di parallasse: consiglierei quindi di prendere molta dimestichezza con la macchina per inquadrare in modo corretto, senza che l’immagine vista nel mirino si discosti da quella nella pellicola una volta sviluppata.
Il loro punto debole è la grandezza. I modelli risultano ingombranti con i loro 17 cm di larghezza, 11 cm di altezza e quasi dieci di profondità. Senza la tracolla, non sono molto comode nel trasportarle. Funzionano in automatico e non si possono regolare manualmente ed è possibile trovare all’interno delle loro confezioni una lente aggiuntiva fissabile all’obiettivo per le fotografie macro e per i selfie. Rientrano nella fascia di prezzo bassa, poiché non superano i 100€.

Lomography e il suo stile retrò che piace.

Di tutt’altra costo sono i modelli del noto produttore austriaco Lomography. Queste fotocamere nelle loro caratteristiche hanno il flash escludibile e la possibilità di connessione con flash esterni. E’ possibile fotografare con pose lunghe e con esposizioni multiple e le fotocamere sono dotate di serie di un telecomando remoto, il quale permette di azionare la fotocamera a distanza sia con un singolo scatto che con l’autoscatto ritardato. La grandezza è pressoché uguale a quella delle cugine Fujifilm, con la differenza che la presa è decisamente migliore in quest’ultima.

I diversi modelli si differenziano a livello estetico tra loro nella la rifinitura esterna, dal design minimal ma dallo stile retrò.

Il mirino ottico lo troviamo posizionato a destra della fotocamera, mentre il pulsante di scatto è posizionato sul frontale sotto il mirino, dotandolo di una certa ergonomia. La messa a fuoco è a zone ed è possibile regolarla utilizzando la ghiera sull’obiettivo in una delle tre posizioni possibili: 0,6m / 1-2m / infinito.
Il loro prezzo si aggira nella fascia media tra i 130 e 150€ e non è facilmente trasportabile per la mancanza della tracolla.

Conclusioni

In definitiva, le fotocamere istantanee wide sono una valida alternativa per chi non vuole rinunciare all’immediatezza nell’avere tra le mani una fotografia nel giro di pochi minuti, ottenendo scatti di dimensioni maggiori e ottenendo performance migliori, regalando a chi decide di acquistarle tantissimi spunti creativi.

Sono una laureanda dell’Accademia di Belle Arti appassionata di fotografia digitale e analogica da quando sono bambina. Dal 2017 sto portando avanti un progetto fotografico di ritrattistica indipendente e attualmente collaboro con diverse realtà offrendo i miei servizi fotografici.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it