Gli accessori principali di una fotocamera istantanea: articoli, costo, recensioni degli utenti

Le fotocamere istantanee possono essere completate anche con degli accessori che rendono più divertente, ma anche più confortevole l’esperienza dello scatto.

Dai più ai meno economici, difficilmente però raggiungono il costo della macchina fotografica stessa. I costi infatti sono molto contenuti, proprio per permettere a chiunque di rendere più completa possibile la propria fotocamera.

Comodità prima di tutto

La maggior parte delle fotocamere ha incluso nello scatolo il laccetto per tenerle al polso. Soluzione comoda, ma non quanto tenerle appese al collo, pronte a scattare. Per questo, sono necessarie le tracolle che dovranno per forza essere acquistate separatamente. Tutti i marchi le producono, anche in svariati colori per poterle abbinare perfettamente alla fotocamera. 

Vengono prodotte sia larghe e piatte, sia a forma di corda (quindi tonde). Queste ultime hanno un costo leggermente inferiore alle prima. Parliamo in realtà di una differenza minima (una decina di euro rispetto ai 12/13 euro delle altre). Però, in fatto di comodità, quelle piatte sono di gran lunga migliori. Valgono decisamente quel paio di euro in più che costano. Tuttavia, l’utilizzo della tracolla è consigliato per un periodo relativamente breve, il vostro collo vi ringrazierà.

Per proteggere meglio la fotocamera e portarla dietro anche più comodamente, un altro accessorio utile può esser la borsa da portare a spalla. All’interno è divisa in scomparti per la macchina, le fotografie (in modo che non si rovinino) e tutti gli altri accessori. Il costo supera di poco i 35 euro, ma sicuramente vale la pena acquistarla se si ha in mente di portare la macchina in viaggio o in posti dove potrebbe danneggiarsi.

Divertirsi scattando

Altri accessori sono quelli che modificano i colori o gli effetti delle fotografie.

Per esempio, particolari e divertenti sono le lenti colorate che, applicate davanti all’obiettivo, colorano le fotografie a nostro piacimento. Lo stesso effetto può essere dato anche dai filtri gel applicabili al flash. La differente tecnologia dipende dal marchio della fotocamera: alcune infatti supportano le lenti, altre i filtri.

Ciò che rende alcune fotocamere istantanee dei piccoli gioiellini che non hanno nulla da invidiare alle reflex è la compatibilità con più tipi di obiettivi.

Il primo è l’obiettivo grandangolare, che permette di scattare fino a una distanza minima di messa a fuoco di 50 cm. Ideale per le foto panoramiche o per quelle di gruppo, questo obiettivo permette di catturare ogni minimo dettaglio con un angolo di campo di 91,5 gradi. L’unico marchio a produrre questo obiettivo per le fotocamere istantanee è la Lomography.

Un altro obiettivo compatibile con le polaroid è il fish-eye, che scatta foto a 170 gradi. In pratica, stiamo parlando di fotografie semicircolari. Un vero spettacolo. Da non sottovalutare non è neanche l’obiettivo close-up, ideale per gli scatti a distanza ravvicinata (anche a 10/15 cm) e può essere utilizzato anche in combinazione con il grandangolare.

La Lomography si è molto specializzata nella produzione di questi obiettivi, molto apprezzati dagli utenti anche per il loro costo contenuto. Al di sotto dei 20 euro. Anzi, vengono anche venduti dei pacchetti con tre obiettivi (il close-up, il fish-eye e il portrait adatto ai ritratti, al modico prezzo di 50 euro).

Pellicole e altri accessori

Carine e acquistabili allo stesso prezzo delle pellicole tradizionali sono quelle colorate. Invece che avere il classico bordo bianco, potremo averlo del nostro colore preferito. È necessario solo capire quali sono compatibili con la fotocamera in nostro possesso (la Polaroid ne produce alcune adattabili anche ad altri marchi).

Portafoto e album fotografici adatti alle fotografie istantanee sono poi disponibili e acquistabili sui siti dei vari marchi. Il budget è alla portata di tutti e sono ottime idee regalo anche per chi possiede già una macchina.

Giornalista, appassionata di scrittura e lettura. Ho diverse esperienze alle spalle, tra cui quelle nelle redazioni di Fanpage e SkySport24. Il mio obiettivo nella vita è imparare quante più cose possibili e fare la giornalista mi è sembrato, fin da quando ero bambina, il modo migliore per saziare questa mia enorme curiosità nei confronti del mondo. Mi appassiona tutto ciò che è legato allo sport e alla cucina.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it