Le fotocamere istantanee vintage più belle del 2023, articoli migliori e costi

Quando si parla di fotocamere istantanee si fa a prescindere un tuffo nel passato. Generazioni di giovani, negli anni ’60 e ’70, hanno usato le polaroid per immortalare amori e amicizie.

Dal peso e dal volume non indifferenti, hanno segnato davvero un’epoca. Oggi sono tornate decisamente di moda e Polaroid, Fujifilm, Kodak, Canon, Lomography hanno deciso di riproporre modelli che, nel design, richiamassero proprio quelle in voga nel secolo scorso. Ma se alcuni modelli sono rimasti altrettanto “ingombranti”, altri, anche se ugualmente vintage nell’aspetto fisico, sono decisamente più compatti e comodi da portare con sé.

Sono articoli adatti ai veri nostalgici delle istantanee. Sono il giusto compromesso tra l’antico e il moderno perché, nonostante l’aspetto retro, sono tecnologicamente molto avanzate. Ce ne sono di bellissime, di tutte le marche e soprattutto per tutte le tasche. Vediamo qui quali sono gli articoli più appetibili sia per il loro prezzo che per la loro performance.

Polaroid: il vintage che non passa di moda

Diciamo che, tra tutte le case produttrici, Polaroid è quella che nel proporre i vari modelli, è rimasta più fedele al design originale. Il marchio produttore per eccellenza di fotocamere istantanee ha sì prodotto camere originali e sbarazzine, ma la maggior parte delle proposte mira a conquistare il cuore dei più affezionati alle macchine vecchio stampo.

Per questi modelli si deve senz’altro sacrificare la comodità: per essere trasportate hanno bisogno di una borsa a parte e tenerle appese al collo è abbastanza complicato. Però in compenso scattano ottime foto, quindi è un sacrificio che si fa volentieri.

Parliamo di modelli come la OneStep 2, la Originals One Step+, la Impossible 80s Style. Hanno una scocca in policarbonato e pesano tutte più di 400 grammi.

Per quanto riguarda il costo, sono fotocamere di fascia di prezzo medio-alta. Molto al di sopra dei 100 euro. Sono però adatte per i principianti perché regolano automaticamente l’esposizione (è possibile farlo però anche in modalità manuale) e la messa a fuoco. Anche per quanto riguarda le fotografie l’effetto è decisamente retro: i colori sono tendenti a sfumature calde per dare l’effetto “ingiallito” tipico delle vecchie polaroid.

Accontentare i nostalgici, ma con praticità

Devono aver pensato questo i designer di Fujifilm quando hanno pensato a modelli come le Instax Mini o le Instax Square.

Si tratta di camere decisamente piccole rispetto a quelle pensate da Polaroid, ma che comunque riportano indietro nel tempo chi le usa. Questa volta parliamo di macchine con il corpo tutto in plastica, quindi da maneggiare con cura perché suscettibili a graffi o ammacchi, ma molto belle da vedere e da utilizzare.

Anche il costo è decisamente minore, con un range che va dai 70 fino ai 120 euro in base al modello che si decide di acquistare. Sono istantanee analogiche, quindi senza display, ma che ammiccano alle digitali grazie alle diverse modalità di scatto di cui sono dotate. Inoltre, montano lo specchietto per selfie accanto all’obiettivo, adatto per l’autoscatto.

A differenza delle Polaroid che hanno più o meno caratteristiche simili, i modelli Fujifilm  dall’aspetto vintage si differenziano per alcune funzioni: la Mini 90 permette, per esempio, di escludere completamente il flash quando non è necessario. Sulla Instax Mini 9, invece, il flash scatta sempre. Inoltre quest’ultima è alimentata a pile, l’altra invece ha un’alimentazione a batteria a ioni di litio.

Ultima differenza, e questa volta entra in gioco il gusto personale dell’utente, se la Instax Mini 90 è disponibile solo in nero e marrone, la Mini 9 è invece prodotta in una vasta gamma di colori pastello che la rendono decisamente attraente anche agli occhi di un pubblico più giovane.

Amanti del vintage, fatevi avanti: queste fotocamere stanno aspettando solo voi.

Giornalista, appassionata di scrittura e lettura. Ho diverse esperienze alle spalle, tra cui quelle nelle redazioni di Fanpage e SkySport24. Il mio obiettivo nella vita è imparare quante più cose possibili e fare la giornalista mi è sembrato, fin da quando ero bambina, il modo migliore per saziare questa mia enorme curiosità nei confronti del mondo. Mi appassiona tutto ciò che è legato allo sport e alla cucina.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it