Le migliori fotocamere istantanee con memoria: modelli, costo, classifiche

Alcuni modelli di fotocamere istantanee sono dotati anche di memoria esterna in modo da archiviare anche le fotografie che non si desiderano stampare. Si tratta dei modelli digitali, la cui principale differenza da quelli analogici è proprio questa. Queste ultime, infatti, una volta premuto il clic stampano automaticamente l’istantanea.

La comodità delle digitali sta anche nel risparmio. Infatti, il costo ancora elevato per le pellicole è decisamente un limite che blocca molte persone nell’acquisto. Grazie alle memorie esterne, invece, si limita di molto la stampa. E potremo sempre guardare le nostre fotografie preferite attraverso lo schermo del pc o dello smartphone.

La memoria esterna: comodità e risparmio

Le micro SD esterne permettono di allargare praticamente quasi “all’infinito” la memoria delle fotocamere. Alcune, comunque, sono dotate anche di una memoria interna che riesce a conservare un discreto numero di scatti. Va liberata però periodicamente. Avere una micro SD invece consente di passare molto meno spesso dal pc grazie a una capacità nettamente maggiore.

Tuttavia, le schede di memoria non sono quasi mai contenute nelle confezioni originali delle fotocamere. Bisognerà quindi acquistarne una a parte. I prezzi sono comunque super accessibili e nel tempo la spesa sarà ammortizzata dal risparmio nell’acquisto delle pellicole.

I migliori modelli in commercio

Partiamo dai modelli Fujifilm, che con la linea “Instax Square” unisce praticità e performance. Queste fotocamere, appartenenti a una fascia di prezzo alta (una media di 170/180 euro) valgono comunque il loro costo. Integrano funzioni straordinarie in modelli compatti e ibridi. La possibilità si modificare le foto direttamente sul dispositivo prima di stamparle rende l’esperienza dello scatto più divertente. Inoltre queste fotocamere permettono di girare video che vengono salvati nella memoria esterna e, grazie alla funzione “motion mode“, si può catturare da questi video il fotogramma che si preferisce e stamparlo in una fotografia.

Ancora Fujifilm, questa volta con la linea “Instax Mini LiPlay“. Fotocamere dall’aspetto più serioso rispetto alla linea Square, ma dal costo leggermente più basso (150/160 euro). Il plus di questa fotocamera è che è in grado di scattare fotografie che si possono sentire. Come? Con la funzione “sound” vengono registrati dieci secondi di audio mentre si scatta. I rumori della foto possono poi essere riascoltati inquadrando attraverso l’app dedicata il QR code stampato sul retro della foto. La memoria esterna, questa volta inclusa nella confezione della camera, è di 256 gb.

Passando a Polaroid, la linea POP propone fotocamere super compatte con un prezzo che si aggira attorno ai 170 euro. Con la memoria esterna la capacità di immagazzinare immagini, anche in queste camere, è espandibile fino a 256 gb e lo schermo LCD grande quasi 4 pollici permette di inquadrare più facilmente il soggetto della foto. Anche se la qualità dello scatto non è al top, la linea POP permette di stampare anche foto scattate con altri apparecchi grazie all’App scaricabile su telefono che si collega alla macchina tramite bluetooh. Anche queste fotocamere istantanee permettono di girare brevi video e i colori delle stampe riprendono il solito vecchio stile old school tipico di Polaroid.

Prezzi alti, ma ammortizzabili

Vero, tutti i modelli sopra elencati appartengono a una fascia di prezzo decisamente alta. E anche le pellicole con cui sono compatibili non sono da meno. Però, come già detto prima, le spese sono ammortizzabili in pochissimo tempo dato che si può decidere quali foto stampare e quali invece passare su pc o smartphone.

Ovviamente i marchi offrono anche modelli più a buon mercato, di fascia di prezzo media. La qualità delle foto è sempre buona, ma si perdono molte funzioni divertenti che caratterizzano le macchine di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo.

Non resta che decidere e correre in negozio!

Giornalista, appassionata di scrittura e lettura. Ho diverse esperienze alle spalle, tra cui quelle nelle redazioni di Fanpage e SkySport24. Il mio obiettivo nella vita è imparare quante più cose possibili e fare la giornalista mi è sembrato, fin da quando ero bambina, il modo migliore per saziare questa mia enorme curiosità nei confronti del mondo. Mi appassiona tutto ciò che è legato allo sport e alla cucina.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it