Le migliori marche di fotocamere istantanee del 2023 e fasce di prezzo

Ogni anno le marche di produzione di fotocamere istantanee fanno a gara per lanciare sul mercato i modelli migliori. Tornate in voga da qualche anno, queste macchine hanno sempre più “viziato” gli utenti con tecnologie sempre più all’avanguardia. Tanto da renderle perfette concorrenti di macchine fotografiche più professionali come le reflex.

Lomography, Fujifilm, Polaroid, Leica, Canon, Kodak: c’è l’imbarazzo della scelta. Ovvio che ogni marchio poi ha creato linee diverse a seconda del prezzo, del design e delle caratteristiche più disparate.

In sostanza sono tutte buone fotocamere anche se quest’anno, per le ottime performance dei loro prodotti, alcune marche si sono senza dubbio distinte dalle altre.

Stiamo parlando di Fujifilm, Polaroid, Leica e Lomography. Vediamo più nel dettaglio.

Perché sono le migliori?

Fujifilm ha senza dubbio puntato su modelli semplici, ma non per questo meno accattivanti. Sono veramente adatti a tutti: bambini, principianti e professionisti. Per allargare al massimo il suo bacino di utenza, Fujifilm ha dato vita a fotocamere sicuramente belle da vedere, ma anche piuttosto facili da usare. Ha puntato su un design minimal e sui colori pastello per attirare i più giovani e su impostazioni automatiche per attirare invece chi si approccia da poco al mondo della fotografia.

Con Polaroid facciamo un salto nel passato e nel 2020 lo storico marchio di fotocamere istantanee ha decisamente puntato in alto con alcuni suoi modelli. Ne ha proposti di classici, ma anche di più moderni. Infatti, alcune linee ricalcano le fotocamere in voga nel secolo scorso: poco pratiche da trasportare per peso e grandezza, regalano più di qualche gioia al momento dello scatto. Altre invece sono più piccole e leggere, divertenti anche nei colori.

Polaroid ha puntato sul digitale costruendo macchine con bluetooth per poter essere agganciate allo smartphone, ma anche con un’autonomia della batteria niente male.

A stupire quest’anno è stata anche Leica. Questa marca si classifica sempre tra le più costose, ma nel 2020 dalle sue fabbriche è uscito il modello più economico di sempre senza che la qualità ne sia stata intaccata. Parliamo, comunque, di prezzi al di sopra dello standard. Leica propone più modalità di scatto in una fotocamera piccola ed elegante, come tipico del suo stile. Flash automatico, modalità autoscatto e specchietto per i selfie completano il tutto.

Per ultima, ma non per importanza, tra le marche che nel 2020 hanno prodotto i migliori modelli troviamo Lomography. Marchio di nicchia per i veri appassionati della fotografia, anche nel mondo delle istantanee Lomo ha voluto puntare in alto creando un prodotto esclusivo.

La possibilità di montare più obiettivi (grandangolo, close-up, fish-eye) e di escludere totalmente il flash se non dovesse servire, rende queste macchine appetibili per i fotografi più esperti, ma in realtà sono abbastanza semplici da usare grazie alle impostazioni automatiche. Anche Lomo ha puntato sulla praticità: questi modelli sono leggeri e compatti, da portare anche in tasca.

Quanto costa avere il meglio

Sui prezzi, anche qui c’è vasta scelta. Qualunque marchio si scelga tra quelli elencati sopra si va incontro a un ottimo acquisto, quindi il budget che si ha a disposizione non fa alcuna differenza.

Fujifilm e Lomography sono sicuramente quelle più economiche con le loro fotocamere dai 70 ai 120 euro. I prezzi di Polaroid, invece, sono appena più alti per le fotocamere vintage (120/130), molto al di sopra dello standard invece per i modelli più moderni (in questo caso il costo supera i 200 euro).

Per quanto riguarda Leica, come anticipato, i costi sono molto elevati. Si tratta di una marca di elite e anche le fotocamere istantanee hanno prezzi decisamente elevati, che superano anche i 700 euro. Comunque, il modello economico messo in commercio ha un costo che scavalca appena i 500 euro. Decisamente un affare per gli appassionati del marchio.

Giornalista, appassionata di scrittura e lettura. Ho diverse esperienze alle spalle, tra cui quelle nelle redazioni di Fanpage e SkySport24. Il mio obiettivo nella vita è imparare quante più cose possibili e fare la giornalista mi è sembrato, fin da quando ero bambina, il modo migliore per saziare questa mia enorme curiosità nei confronti del mondo. Mi appassiona tutto ciò che è legato allo sport e alla cucina.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it