Quali caratteristiche deve avere una buona fotocamera istantanea?

Alle prese con l’acquisto di una macchina fotografica istantanea senza sapere da dove cominciare?

Nonostante abbiano molto spesso l’aspetto di un giocattolo, queste fotocamere possono arrivare a costare anche ben oltre il centinaio di euro. Cifre importanti quindi, soprattutto se si considera che poi si dovranno acquistare le pellicole su cui stampare le fotografie. Anche loro non proprio economiche.

Quindi, prima di decidere quale comprare, è importante avere le idee chiare e capire quali sono le caratteristiche fondamentali che in una buona fotocamera istantanea non devono mancare.

Attenzione: non è detto che un’ottima fotocamera debba avere necessariamente tutte le caratteristiche che andremo a citare. L’importante è trovare un ottimo rapporto qualità/prezzo e capire l’uso che si vorrà fare della macchina.

Poco peso…massima resa

Dalle fotocamere istantanee non bisogna certo aspettarsi la qualità delle foto che si possono avere con una reflex, ma questo non significa che non valga la pena acquistarle. Proprio perché molto spesso devono essere “abbinate” a macchine più professionali (a meno che non le si dovrà usare soltanto per divertimento), è bene che siano piccole, compatte e leggere. I modelli con la scocca in plastica sono molto utili in questo senso perché diminuiscono di molto il peso del prodotto, già aggravato dalla stampante che montano al loro interno.

Inoltre, i modelli più piccoli sono anche più comodi da portare in piccoli astucci, alcuni entrano anche nelle tasche dei cappotti.

Le componenti tecniche

Una buona fotocamera istantanea deve avere una buona apertura focale dell’obiettivo. Questo, per evitare di avere foto troppo luminose o troppo buie. Il valore del “fuoco” è dato da un numero che più sarà inferiore, maggiore sarà la quantità di luce che riesce a passare dall’obiettivo.

Sempre in merito alla luminosità della fotografia, sarebbe bene riuscire ad acquistare una fotocamera che ha la possibilità di inserire e disinserire il flash a seconda della necessità. La maggior parte delle camere presenti in commercio, infatti, non lo permette e questo a volte può diventare un problema per la buona riuscita dello scatto.

Che siano analogiche o digitali, una buona camera istantanea possiede un display. Nel caso delle digitali è necessario per riguardare la foto e modificarla. Nel caso delle analogiche, che ricordiamo non permettono di modificare le foto o di scegliere quale stampare (tutti gli scatti vanno automaticamente in stampa), il display monocromatico permette di accedere alle funzioni della fotocamera in maniera molto più rapida e intuitiva.

Batteria e memoria

Le fotocamere istantanee vengono prodotte sia con alimentazione a batteria a litio che attraverso pile alcaline. L’ideale sarebbe scegliere le prime, sia per l’ambiente che per il risparmio economico. Oltre che per il fatto che le batterie a litio hanno una buona autonomia. Si ricaricano in poco tempo ed evitano la seccatura di andare sempre ad acquistare pacchi di pile nuovi. L’ambiente ringrazierà, ci saranno meno batterie esauste da smaltire.

Anche per quanto riguarda la memoria, è bene assicurarsi, nel caso si opti per una digitale, che ci sia lo slot per la microSD. In questo modo si potrà scattare praticamente all’infinito, essendoci fotocamere che riescono a sostenere memorie esterne anche da 256 gb. Inoltre, anche alcune fotocamere analogiche danno la possibilità di scattare anche se la pellicola è esaurita. Stamperanno non appena questa sarà sostituita con una nuova. Anche in questi casi quindi una fotocamera con una buona memoria può fare al caso nostro.

Infine, per quanto riguarda le pellicole, si può cercare di acquistare un prodotto che ne supporti anche di modelli compatibili e non necessariamente della marca della fotocamera. Questo permette di risparmiare un po’, considerando che i costi delle fotografie polaroid è più o meno di un euro al pezzo.

Giornalista, appassionata di scrittura e lettura. Ho diverse esperienze alle spalle, tra cui quelle nelle redazioni di Fanpage e SkySport24. Il mio obiettivo nella vita è imparare quante più cose possibili e fare la giornalista mi è sembrato, fin da quando ero bambina, il modo migliore per saziare questa mia enorme curiosità nei confronti del mondo. Mi appassiona tutto ciò che è legato allo sport e alla cucina.

Back to top
menu
fotocamereistantanee.it